Chi sono
Ho iniziato la mia attività professionale nel 1991, dopo la conclusione dell’anno di pratica post-laurea propedeutica per l’esame di stato (iter che in quegli anni era in via di definizione). Le prime esperienze professionali sono maturate all’interno di un centro privato, il CESPES, nel quale ho svolto parallelamente attività in ambito di Psicologia Clinica e di Psicologia del Lavoro; la mia collaborazione si riferiva a diverse attività: valutazioni psicodiagnostiche, consulenze cliniche, orientamento scolastico ed universitario individuale, selezioni psicoattitudinali e motivazionali individuali e di gruppo, formazione e tutoring per tirocinanti post-laurea. Negli anni successivi ho offerto la mia collaborazione e svolto attività di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazione, in particolare Selezione e Formazione, presso Enti e/o Istituti di Formazione, Scuole pubbliche e private e Aziende dell’Emilia Romagna.
Negli stessi anni ho anche iniziato la mia attività libero professionale in ambito di Psicologia Clinica: valutazioni psicodiagnostiche, consulenze psicologiche, terapie di sostegno.
Il consolidamento dell’esperienza nella Psicologia del Lavoro mi ha portato a iniziare un’importante collaborazione con una Società di Consulenza, la Emme Delta Consulting srl di Modena, attraverso la quale ho svolto attività di Formazione e Assessment in Aziende pubbliche e private, di piccole, medie e grandi dimensioni, in tutto il territorio nazionale.
Tutte le diversificate attività che ho svolto nell’ambito della Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione sono state per me una preziosa fonte di esperienze che mi ha arricchita sul piano professionale, sul piano relazionale e sul piano personale stimolando il mio “mettermi in gioco” pienamente.
Dal 2000 l’attività di Psicoterapia in libera professione si consolida e da qui la scelta di ridurre progressivamente le attività di Psicologia del Lavoro e di proseguire con la mia formazione clinica per raggiungere la preparazione professionale e umana necessaria per la professione di Analista; era questa, infatti, la mia scelta prioritaria, quella che mi aveva portato alla scelta dell’Università, avvenuta per passione.
Così è stato ed attualmente la Psicoterapia Individuale e l’Analisi costituiscono la mia attività prevalente.
Parallelamente alla Clinica Psicologica, ho svolto attività di Formazione e di Docenza presso la sede di Reggio Emilia della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Adleriana e attualmente svolgo attività di Docenza e di Supervisione presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica di Brescia. Inoltre, le esperienze maturate nelle valutazioni della personalità e nell’uso dei test psicologici (test di livello, questionari di personalità e test proiettivi) mi ha portato ad offrire la mia esperienza a colleghi psichiatri periti del tribunale e successivamente ad attivare un canale nella Psicologia Giuridica. Sono iscritta all’Albo dei Consulente Tecnico d’Ufficio (N°870/18) e all’Albo dei Periti (N°35/2) del Tribunale di Reggio Emilia e svolgo Perizie o Valutazioni Peritali in qualità di Consulente Tecnico di Parte.
Sin dal mio ingresso nel “mondo del lavoro”, alla mia attività professionale remunerata ho affiancato le attività volontarie in ambito di Psicologia della Salute. Dal 1991, per circa dieci anni, ho prestato lavoro volontario presso il Centro Studi Sterilità-Fertilità “A. Vallisneri” – Divisione di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda Ospedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia. In tutto il periodo ho svolto consulenze cliniche di sostegno alle donne e alle coppie che si sottoponevano alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (Fivet – Icsi-Fivet) ed ho svolto anche ricerche scientifiche e pubblicato un libro.
Dal 2003 al 2020 ho scelto di mettere la mia esperienza al servizio delle donne affette da Endometriosi ed ho fatto con loro gruppi di sostegno emotivo in un percorso verso l’accettazione della malattia; negli ultimi anni mi dedico anche alla ricerca scientifica. Sono membro del Comitato Scientifico dell’A.P.E. Onlus – Associazione Progetto Endometriosi – e curatrice della Rubrica psicologica della rivista “Il Pungiglione”.
Con una certa regolarità ho pubblicato diversi lavori a sfondo clinico e psicosociale e sono intervenuta in qualità di relatore a convegni e congressi, nazionale e internazionali.
Oltre alla Psicologia nelle sue diverse applicazioni, coltivo altre passioni: la solidarietà, le relazioni umane e affettive, la cultura e l’arte, la natura, l’attività fisica e le attività ricreative.